Scopri le offerte imperdibili del momento.
Graffito: Tecnica Artistica di Rivelazione dei Colori
Il termine "graffito" proviene da "graffiare" e si riferisce a una tecnica che consiste nel graffiare uno strato di colore per mettere in evidenza colori sottostanti. Oltre a creare texture intriganti, il graffito simula qualità della trama come la grana del legno o la buccia di una cipolla.
Le immagini fornite sono esclusivamente a scopo illustrativo e potrebbero non riflettere esattamente la realtà del prodotto o del contesto.
II termine graffito, o sgraffito, deriva da "graffiare", e si riferisce per l'appunto alla tecnica di graffiare o raschiare uno strato di colore superficiale in modo da mettere in luce uno o più colori sottostanti. Oltre a conferire alla superficie di un disegno interessanti texture, il graffito può essere usato anche per simulare vere e proprie qualità della trama della materia come la grana del legno, la buccia di una cipolla ovvero dei fili d'erba.
Il graffito è particolarmente efficace quando viene utilizzato su strati di pastello, pastello a cera o matita colorata!" Uno strato di colore denso e uniforme viene steso sulla carta sfregandolo bene. È importante che la superficie sia abbastanza spessa da poter essere graffiata senza problemi.
Un secondo colore viene poi applicato sopra il primo, stavolta senza strofinare. A questo punto è possibile incidere linee sottili nello strato superiore così da rivelare il colore sottostante. Risultati affascinanti si possono ottenere stendendo diversi colori nello
strato di base come nel tema di lavoro illustrato in queste pagine o anche diversi strati di colore che il graffito poi scoprirà.
Qualsiasi strumento appuntito può andar bene per disegnare a graffito: un coltello o la lama di un rasoio, un raschietto o un chiodo, la punta di una Umetta metallica per unghie e.perfino un'unghia. Conviene sperimentare vari strumenti in modo da scoprire la varietà di segni e di trame che se ne possono ricavare. La punta di un chiodo produce per esempio una linea delicata, mentre il bordo di una lama di coltello lascia un tratto ampio.
Per i disegni a graffito è necessaria una carta di buona qualità, abbastanza pesante da sopportare le incisioni senza lacerarsi. La carta grossa da disegno o il cartoncino Eriv stol con la superficie liscia vanno benissimo. Quando si asporta il colore graffiando occorre muovere la lama in una sola direzione: graffiare avanti e indietro rovinerebbe la carta. Le incisioni devono essere rapide e leggere, e non troppo premute.
di Concetto Vecchio
© Riproduzione riservata
Scopri le offerte imperdibili del momento.
Scopri le offerte imperdibili del momento.
Ricevi aggiornamenti esclusivi e offerte speciali direttamente nella tua casella di posta: iscriviti alla nostra newsletter oggi stesso!
Iscriviti alla newsletterIo ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi...
Copyright © 2025 Web Concetto - Sito realizzato da CVSolutions. Tutti i diritti riservati.